Slide background

News

Salari: aggiornamenti 2025

Di seguito elenchiamo aggiornamenti per il Canton Ticino da apportare dal 1° gennaio 2025.
Tassi di contribuzione a partire dal 1° gennaio 2025.
Dal 1° gennaio 2025, i contributi a carico dei salariati e dei datori di lavoro sono:
- AVS/AI/IPG 5,30 % per ciascuna delle parti
- AD 1,10 % per ciascuna delle parti
- Assegni familiari: la percentuale a carico datori di lavoro passerà dal 1.70% al 1.60%,
- Assegni familiari integrativi: la percentuale resta invariata ossia 0.150%,
- Assegni parentali: la percentuale resta invariata ossia 0.150%, per un totale del 1.90% da inserire nella voce “% contributo assegni familiari nell’anagrafica società”.

Restano anche invariate le % Spese amministrative 1.50% e % contributo orientamento scolastico e professionale 0.095%.

Aumento degli importi minini degli assegni familiari:

- Assegno per figli passa da 200 a 215 franchi

- Assegno di formazione passa da 250 a 268 franchi

La soglia d’entrata per l’assoggettamento alla previdenza professionale obbligatoria passerà da 22'050 a 22'680 franchi, mentre il limite del salario di poco conto passerà da 2'300 a 2'500 franchi.

Verrete contattati da noi per eseguire aggiornamenti programmi e aggiornamenti delle nuove tabelle Imposte Fonte 2025.

Ulteriori informazioni importanti:

L'aggiornamento a partire dal mese di novembre per l'introduzione di Swissdec 5.0 sta procedendo. Vi preghiamo di prendere contatto con noi una volta conclusa la fase di invio di tutte le dichiarazioni anno 2024 al fine di poterci organizzare con voi per dismettere il Transmitter 4.0 ed installare il 5.0 (da fare entro fine marzo 2025).

Vi rendiamo attenti anche sui seguenti punti:

- Per chi gestiva le vacanze in busta paga, avendo fatto chiusura della cartella prima dell’elaborazione del mese di dicembre 2024, il programma non è in grado di scrivere il riporto delle vacanze nel nuovo periodo e cioè gennaio 2025. Pertanto il saldo ferie dovrà essere imputato a mano nel cedolino del mese di gennaio 2025 sotto la voce “riporto vacanze anno prec.”. In alternativa, ma solo per le fiduciarie che gestiscono numerosi mandati, possiamo fare noi un automatismo per agevolarvi nel vostro lavoro.

- Avendo creato delle nuove voci per il nuovo conteggio delle trattenute in busta paga per LAINFC complementare, LAINFC eccedente e IGM, si dovrà rimetter mano alla contabilizzazione dei salari in contabilità, anche in questo caso vi preghiamo di contattarci a partire dal mese di febbraio 2025 per impostare i conti contabili nelle nuove voci.

- Vi ricordiamo l’importanza di leggere il manuale Swissdec inoltratovi nel mese di novembre 2024. -

Per tutti i clienti a cui dobbiamo ancora fare l’aggiornamento per il passaggio a Swissdec 5.0 vi ricordiamo l’importanza di richiedere il profilo assicurativo ELM delle polizze LAINF + LAINFC e IGM.

- Per tutti i clienti che non desiderano fare il passaggio a Swissdec 5.0 nel 2025 vi rammentiamo che Swissdec 4.0 verrà dismesso a fine 2025, per tanto verrete ricontattati tra novembre e dicembre 2025 per eseguire il passaggio alla nuova versione

Rimaniamo ben volentieri a vostra completa disposizione per eventuali ed ulteriori chiarimenti in merito.

Swissdec certificazione 5.0

Orion edp SA è lieta di annuciare l'ottenimento della certificazione 5.1 per lo standard 

Swissdec

[Zert-Nr. 1074.24]

Salari: aggiornamenti 2024

Di seguito elenchiamo aggiornamenti per il Canton Ticino da apportare dal 1° gennaio 2024.
Tassi di contribuzione a partire dal 1° gennaio 2024.
Dal 1° gennaio 2024, i contributi a carico dei salariati e dei datori di lavoro sono:
- AVS/AI/IPG 5,30 % per ciascuna delle parti
- AD 1,10 % per ciascuna delle parti
- Assegni familiari: la percentuale a carico datori di lavoro passerà dal 1.85% al 1.70%,
- Assegni familiari integrativi: la percentuale passerà dal 0.153 % al 0.150%,
- Assegni parentali: la percentuale resta invariata ossia 0.150%, per un totale del 2.00% da inserire nella voce “% contributo assegni familiari nell’anagrafica società”.

La soglia d’entrata per l’assoggettamento alla previdenza professionale obbligatoria resterà CHF 22'050.-

Nuovo accordo in materia dei frontalieri tra Svizzera e Italia, Cantoni interessati TI, GR e VS.

Tabelle da applicare per i vecchi frontalieri, titolari di un permesso B e L, Svizzeri residenti in all’estero e per i nuovi frontalieri con rientro settimanale.

            A (prima R), B (prima S), C (prima F e T), H (prima U)

Tabelle da applicare ai nuovi frontalieri con rientro giornaliero (con inizio attività ed entrata in CH indicata sul permesso G dal 18.07.2023)

            R, S, T, U, la tabella F è stata eliminata ed ora è la T

Inoltre, nell’anagrafica del dipendente sono stati aggiunti 3 nuovi campi fondamentali da completare obbligatoriamente per i nuovi frontalieri.

1. Luogo di nascita:

2. Codice fiscale:

3. Data entrata perm.:

Mentre a conclusione dell’anno fiscale o del rapporto di lavoro del nuovo frontaliere si dovranno indicare nell’applicativo IFONTE i contributi sociali; AVS, AD, IPG, LAINF; LAINFC, LPP prelevati al contribuente.




Dichiarazione AVS 2022

Dal 2023 la procedura di erogazione delle prestazioni e l’incasso dei contributi sarà modificata (informazione dettagliata inviata da parte della Cassa cantonale).
Anche per la dichiarazione AVS anno 2022 si dovrà pertanto procedere con una modifica manuale nel caso abbiate versato assegni familiari anni precedenti. A tal proposito troverete qui di seguito la procedura per eseguire la divisione tra assegni versati nell’anno di competenza da quelli versati per gli anni precedenti.
Nel portale AVSeasy, bisognerà posizionarsi su “Dichiarazione dei salari” e “Registrare supplemento”, poi seguire tutti i vari passaggi.

Siamo a vostra disposizione per eventualmente guidarvi nella compilazione della dichiarazione su portale AVSeasy.

Casi speciali imposta alla fonte - Circolare 45

 

Procedura di conteggio semplificata 5%:

Selezionare la tabella E con le voci legate alle imposte alla fonte colonna E0N/E0Y (con o senza imposta di culto). La procedura semplificata vi permette, tramite un solo annuncio alla Cassa cantonale di compensazione AVS, il versamento dei contributi riguardanti gli oneri sociali e le imposte alla fonte. Vi preghiamo di fare riferimento alle direttive dell’ufficio imposte alla fonte.

Indennità CDA 30%:

Alle persone assoggettate all’imposte alla fonte con domicilio all’estero (Permesso G) che ricevono, da una persona giuridica con sede in CH, un onorario CDA dovete assegnare la tabella HEN/HEY (con o senza imposta di culto). Le prestazioni vengono tassate ad un’aliquota lineare del 30%.

Cos’è la QR fattura?

La fattura QR costituisce la base per un traffico dei pagamenti efficiente e automatizzato ed è stato introdotto in svizzera a partire al 30 giugno 2020. Molto probabilmente avrete già ricevuto delle informazioni dal vostro istituto bancario di fiducia.

I software della Orion EDP SA sono pronti a gestire il nuovo standard pertanto dal 1° luglio 2020 è possibile*:

  • Registrare fatture con polizza QR;
  • Pagare fatture con polizza QR;
  • Emettere fatture con polizza QR.

* le attuali polizze rimangono in vigore fino a nuovo avviso

Sottocategorie

ORION
ORION EDP SA
via Industria 1,
CH-6814 Lamone